![]() | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||
VIA CRUCIS - 11 STAZIONE GESU' INCHIODATO IN CROCE
![]()
V. Ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo.
PAROLA DI DIO
Dal Vangelo secondo Marco. 15, 25-27
LA FEDE DELLA CHIESA
La croce è l'unico sacrificio di Cristo, che è il solo “mediatore tra Dio e gli uomini” (1Tm 2,5). Ma, poiché nella sua Persona divina incarnata, “si è unito in certo modo ad ogni uomo”, [GS 22] egli offre “a tutti la possibilità di venire in contatto, nel modo che Dio conosce, con il mistero pasquale” [GS 22]. Egli chiama i suoi discepoli a prendere la loro croce e a seguirlo, poiché patì per noi, lasciandoci un esempio, perché ne seguiamo le orme. Infatti egli vuole associare al suo sacrificio redentore quelli stessi che ne sono i primi beneficiari. Ciò si compie in maniera eminente per sua Madre, associata più intimamente di qualsiasi altro al mistero della sua sofferenza redentrice.
MEDITAZIONE
"Mi hanno traforato mani e piedi, posso contare tutte le mie ossa" (Sal 22, 17-18). "Posso contare..." : che parole profetiche! Eppure si sa che questo corpo è un riscatto. Un grande riscatto è tutto questo corpo: le mani, i piedi, ed ogni osso. Tutto l'Uomo in massima tensione: scheletro, muscoli, sistema nervoso, ogni organo, ogni cellula, tutto è in massima tensione. "Io, quando sarò stato innalzato da terra, trarrò a me tutti gli uomini" (Gv 12, 32). Ecco le parole che esprimono la piena realtà della crocifissione. Fa parte di essa anche questa terribile tensione che penetra le mani, i piedi e tutte le ossa: terribile tensione del corpo tutto intero, che, inchiodato come un oggetto alle travi della Croce, sta per essere annientato fino alla fine nelle convulsioni della morte. E nella stessa realtà della crocifissione entra tutto il mondo che Gesù vuole attirare a sé. Il mondo è sottoposto alla gravitazione del corpo che tende per inerzia verso il basso. Proprio in questa gravitazione sta la passione del Crocifisso. "Voi siete di quaggiù , io sono di lassù" (Gv 8, 23). Le sue parole dalla Croce sono: "Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno" (Lc 23, 34).
PREGHIAMO
O Salvatore, sacerdote tu sei divenuto vittima; Redentore nostro ti sei fatto nostro prezzo: custodisci da tutti i mali coloro che tu hai redento. Padre nostro che sei nei cieli, Sancta Mater, istud agas, | |||||||||||||||||||||||
La Musica d'ispirazione Cristiana | |||||||||||||||||||||||
![]() Scarica la versione gratuita di Windows Media Player |