![]() | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
![]() | |||||||||||||||||||||||
VIA CRUCIS - 5 STAZIONE GESU' E' AIUTATO DAL CIRENEO
![]() V. Ti adoriamo, Cristo, e ti benediciamo.
PAROLA DI DIO
Dal Vangelo secondo Marco. 15, 21-22
LA FEDE DELLA CHIESA
"La morte violenta di Gesù non è stata frutto del caso in un concorso sfavorevole di circostanze. Essa appartiene al mistero del disegno di Dio, come spiega san Pietro agli Ebrei di Gerusalemme fin dal suo primo discorso di Pentecoste: “Egli fu consegnato a voi secondo il prestabilito disegno e la prescienza di Dio” (At 2,23). Questo linguaggio biblico non significa che quelli che hanno “consegnato” Gesù (At 3,13) siano stati solo esecutori passivi di una vicenda scritta in precedenza da Dio.
MEDITAZIONE
Simone di Cirene, chiamato a portare la Croce, certamente non la voleva portare. E' stato quindi costretto. Egli camminava accanto al Cristo sotto lo stesso peso. Gli prestava le sue spalle quando le spalle del condannato sembravano troppo deboli. Gli era vicino: più vicino di Maria, più vicino di Giovanni, il quale, anche se uomo, non è stato chiamato per aiutarlo. Hanno chiamato lui, Simone di Cirene, padre di Alessandro e Rufo, come riporta il vangelo di Marco (Mc 15, 21). L'hanno chiamato, l'hanno costretto. Quanto è durata questa costrizione? Per quanto tempo gli ha camminato accanto, mostrando che niente lo univa al condannato, alla sua colpa, alla sua pena? Per quanto tempo è andato così, interiormente diviso, con una barriera di indifferenza verso l'Uomo che soffriva? "Ero nudo, ebbi sete, ero carcerato, ho portato la Croce..." e: l'hai portata con me?... davvero fino alla fine l'hai portata con me? Non si sa. San Marco riporta solo il nome dei figli del Cireneo e la tradizione sostiene che appartenevano alla comunità dei cristiani vicina a san Pietro. PREGHIAMO Scenda su noi largamente, o Dio, la tua benedizione; nei misteri della passione redentrice, donaci di aprire il cuore alla salvezza conquistata da Cristo, nostro Signore e nostro Dio. Padre nostro che sei nei cieli, Quis est homo qui non fleret, | |||||||||||||||||||||||
La Musica d'ispirazione Cristiana | |||||||||||||||||||||||
![]() Scarica la versione gratuita di Windows Media Player |